SELM 7-9 2017 - La rivista dell'associazione ANILS
Il nuovo numero della rivista SELM a cura dell'associazione ANILS affronta temi attuali sulla didattica delle lingue straniere.
EDITORIALE
Convegno ANILS a Milano: nuovi contesti di formazione dei docenti e di insegnamento delle lingue
di Maria Cecilia Luise
RIFLESSIONI METODOLOGICHE
La prospettiva teorica e la valutazione nella glottodidattica umanistica
di Giuseppe Maugeri e Mira Youn
Recensione del libro Guida pratica all’italiano scritto di Vera Gheno (2016)
di Maria Cecilia Luise
BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI E LINGUE STRANIERE
La didattica dell’accanimento
di Carlos Alberto Melero Rodríguez
Enjoy your snack: il lessico enogastronomico attraverso il principio della multisensorialità
di Alessandra Bazzarello
La sintesi vocale per il potenziamento della competenza fonologica e della produzione scritta
di Lucia Ferrari
Accessibilità glottodidattica: un approccio montessoriano alla letto-scrittura
di Chiara Baggio
Stimolare la riflessione metacognitiva negli alunni con BiLS: una proposta operativa
di Giorgia Delvecchio
Wohin wollen wir gehen? Verso l’accessibilità nella classe di tedesco
di Elisabetta Moro
Sviluppare competenze in lingua inglese nella scuola primaria attraverso video musicali
di Cristina Farina
LE BUONE PRATICHE
Approche multimodale de la littérature en classe de FLE: Grand Meaulnes
di Marie-Pascale Hamez e Béatrice Ochlinski
DOCUMENTAZIONE
Dalle sezioni: resoconto delle iniziative di formazione ANILS degli ultimi mesi: Seminario Dalla ballata medievale alle ballate di Bob Dylan, Firenze, 28 gennaio 2017
di Clara Vella
Leading Innovation through CLIL, Roma, 23 marzo 2017
di Luisa Marci Corona